La Sentenza n. 38890/2024 e le Incompatibilità del Rappresentante Legale nella Nomina del Difensore Quali obblighi e limiti ha l’ente quando il rappresentante legale è indagato per il reato presupposto? La sentenza n. 38890/2024 della Cassazione Penale – di seguito … Read More
Direttiva NIS 2 e Adempimenti degli OdV: Cosa Cambia per le Aziende Critiche e Importanti?
L’adozione della Direttiva NIS 2 in Italia ha introdotto nuovi requisiti di sicurezza informatica per le aziende dei settori essenziali e critici. Questi obblighi coinvolgono direttamente gli Organismi di Vigilanza (OdV) delle imprese soggette al Decreto 231, richiedendo una gestione … Read More
Direttiva NIS 2 e Modelli 231: Come le Imprese Devono Adeguarsi alla Normativa sulla Cybersecurity
Con il recepimento della Direttiva NIS 2 tramite il Decreto Legislativo n. 138/2024, le aziende italiane si trovano ad affrontare nuove sfide in ambito cybersecurity. Questa normativa, operativa dal 31 marzo 2025, impone alle imprese essenziali e importanti una serie … Read More
Meta e la Pubblicità Mirata: La Sentenza che Cambia le Regole
Il 4 ottobre 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJEU) ha emesso una sentenza che impone restrizioni significative all’uso dei dati personali per la pubblicità mirata da parte di Meta, la società proprietaria di Facebook. Questa decisione nasce da … Read More
La Cassazione annulla l’imputazione coatta nei confronti delle società ex D.Lgs. 231/01: il caso COOP Liguria
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Sentenza n. 37751 del 15 ottobre 2024), di seguito scaricabile, ha confermato l’impossibilità di disporre l’imputazione coatta nei confronti delle persone giuridiche, nel contesto di procedimenti avviati ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001. … Read More
La Legge 143/2024 e le Implicazioni per la Responsabilità degli Enti ex D.Lgs. 231/01: Cosa Cambia?
LIntroduzione Il decreto legge n. 113 del 2024 – convertito con modificazioni dalla Legge 143 del 7 ottobre 2024 – introduce importanti aggiornamenti per le responsabilità amministrative delle imprese, modificando il D.Lgs. 231/01 con nuovi obblighi in materia di segnalazione … Read More
Le Novità del Decreto Legge 145 del 2024 e il Suo Impatto sul Decreto Legislativo 231/2001
Con la recente entrata in vigore del Decreto Legge 145 del 2024, il panorama normativo della responsabilità amministrativa degli enti si arricchisce di nuove fattispecie di reato che richiedono un adeguamento significativo dei modelli organizzativi aziendali previsti dal D.Lgs. 231/2001. … Read More
Responsabilità Amministrativa 231/01 e Ambientale | Non si applica la particolare tenuità del fatto per gli enti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37237/2024 – di seguito scaricabile-, ha annullato con rinvio una pronuncia del Tribunale di Sassari, riguardante il reato ambientale e la responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs. 231/2001 della società Cosir S.r.l. … Read More
Whistleblowing e Ritorsione: Il Caso del Direttore Generale di un’Agenzia Agricola
Whistleblowing, Ritorsione e Modelli 231: Il Caso dell’Agenzia di Sviluppo Agricolo Con la Delibera n. 380 del 30 luglio 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) ha annullato i provvedimenti ritorsivi del Direttore Generale di un’Agenzia di sviluppo agricolo, che aveva penalizzato … Read More
Responsabilità delle imprese 231/01: Nuovi reati dopo gli aggiornamenti del D.Lgs. 141/2024 sulle Accise
Il D.Lgs. 141/2024, entrato in vigore il 4 ottobre 2024, introduce nuove disposizioni complementari al codice doganale dell’Unione e una revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e imposte indirette. Oltre a migliorare l’efficienza delle procedure doganali, il decreto … Read More
