La Costituzione di Parte Civile nel processo penale, lrappresenta l’unico strumento che permette alla vittima di un reato di chiedere il Risarcimento del danno direttamente nel procedimento penale. Ma cos’è esattamente la Costituzione di Parte Civile e perché è fondamentale … Read More
Come Ottenere il Risarcimento del Danno nel Processo Penale
Come Ottenere il Risarcimento del Danno nel Processo Penale Nel sistema giuridico italiano, chi ha subito un danno a causa di un reato ha la possibilità di ottenere un risarcimento direttamente nel processo penale. Questo avviene attraverso l’istituto della Costituzione … Read More
Reati Fiscali: Difesa Penale e Assistenza a Bergamo
I Reati Fiscali rappresentano, senza dubbio, una delle aree più complesse e insidiose del diritto penale d’impresa. Infatti, il crescente livello di attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e delle Procure della Repubblica ha determinato, negli … Read More
Il Ruolo dell’Avvocato Penalista nell’Assistenza all’Imputato Durante la Notifica del Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare
Cos’è il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare? Il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare rappresenta uno degli atti più importanti in un processo penale. Quando l’imputato riceve questo Decreto, significa che il procedimento sta passando a una fase avanzata: quella dell’Udienza … Read More
Denuncia per Incidente Stradale: Quando È Necessaria e Come Presentarla
Essere coinvolti in un incidente stradale può essere un’esperienza traumatica, e spesso le vittime si trovano a chiedersi: è necessario sporgere Denuncia per ottenere il risarcimento del danno? La risposta dipende dalle circostanze del sinistro, dalle responsabilità coinvolte e dalle … Read More
Funzione dell’Organismo di Vigilanza: Ruolo e Responsabilità nel D.Lgs. 231/01
Quale è la Funzione dell’Organismo di Vigilanza introdotto dall’articolo 6 del Decreto 231/01? L’Organismo di Vigilanza (OdV) è una figura chiave nell’ambito del D.Lgs. 231/01, la normativa che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti. Questo organismo ha il compito di … Read More
Richiesta di Archiviazione: Cosa Prevede la Legge e Come Opporsi
Cos’è la Richiesta di Archiviazione nel Codice di Procedura Penale? La Richiesta di Archiviazione è un atto fondamentale del procedimento penale disciplinato dall’art. 408 del Codice di Procedura Penale. Essa viene presentata dal Pubblico Ministero (PM) al Giudice per le … Read More
Violenza Sessuale: Cosa Fare e Come Ottenere Giustizia
Cos’è la Violenza Sessuale secondo la Legge? La Violenza Sessuale è un reato gravissimo disciplinato dall’articolo 609-bis del Codice Penale, che punisce chi costringe un’altra persona a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà. Tale costrizione può avvenire … Read More
Organismo di Vigilanza: Cosa Fa e Quali Sono le Sue Responsabilità?
Introduzione Qual è il ruolo dell’Organismo di Vigilanza (OdV) all’interno di un’azienda? Perché è così importante per le imprese che vogliono evitare sanzioni e responsabilità ex D.Lgs. 231/01? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le funzioni, i poteri e le … Read More
Sequestro Preventivo Decreto 231: la Cassazione ribadisce i criteri applicativi
Il Sequestro Preventivo del Decreto 231 rappresenta uno degli strumenti più incisivi nelle indagini per reati societari e tributari. La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III, n. 6580/2025, ha chiarito alcuni aspetti chiave relativi alla sua applicazione, soffermandosi … Read More
- Page 1 of 2
- 1
- 2