I Reati Fiscali rappresentano, senza dubbio, una delle aree più complesse e insidiose del diritto penale d’impresa. Infatti, il crescente livello di attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e delle Procure della Repubblica ha determinato, negli … Read More
Il Ruolo dell’Avvocato Penalista nell’Assistenza all’Imputato Durante la Notifica del Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare
Cos’è il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare? Il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare rappresenta uno degli atti più importanti in un processo penale. Quando l’imputato riceve questo Decreto, significa che il procedimento sta passando a una fase avanzata: quella dell’Udienza … Read More
Denuncia Querela per Maltrattamenti: Termini e Modalità di Presentazione
Quando si Può Presentare una Denuncia Querela per Maltrattamenti? Essendo un Reato procedibile d’ufficio, la Denuncia Querela per Maltrattamenti può essere presentata anche oltre il termine di 3 mesi, perfino dopo 1 o 2 anni. Il reato di Maltrattamenti contro … Read More
Denuncia per Incidente Stradale: Quando È Necessaria e Come Presentarla
Essere coinvolti in un incidente stradale può essere un’esperienza traumatica, e spesso le vittime si trovano a chiedersi: è necessario sporgere Denuncia per ottenere il risarcimento del danno? La risposta dipende dalle circostanze del sinistro, dalle responsabilità coinvolte e dalle … Read More
Risarcimento Danni Bergamo: Come Ottenere il Massimo Dopo un Incidente
Subire un incidente stradale può avere conseguenze gravi, sia fisiche che economiche. Come ottenere il giusto risarcimento danni Bergamo? In questa guida scoprirai tutto ciò che serve per massimizzare l’indennizzo e difendere i tuoi diritti. Risarcimento Danni Bergamo: Chi ha … Read More
Funzione dell’Organismo di Vigilanza: Ruolo e Responsabilità nel D.Lgs. 231/01
Quale è la Funzione dell’Organismo di Vigilanza introdotto dall’articolo 6 del Decreto 231/01? L’Organismo di Vigilanza (OdV) è una figura chiave nell’ambito del D.Lgs. 231/01, la normativa che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti. Questo organismo ha il compito di … Read More
Turbativa d’Asta e Responsabilità degli Enti del Decreto 231: Il Caso della Sentenza n. 9159/2025
La Sentenza della Cassazione sulla Turbativa d’Asta del Decreto 231 La Cassazione Penale, Sez. VI, con Sentenza n. 9159/2025, ha affrontato un caso riguardante il reato di Turbativa d’Asta in relazione a un procedimento di appalto pubblico ed alla Responsabilità … Read More
Richiesta di Archiviazione: Cosa Prevede la Legge e Come Opporsi
Cos’è la Richiesta di Archiviazione nel Codice di Procedura Penale? La Richiesta di Archiviazione è un atto fondamentale del procedimento penale disciplinato dall’art. 408 del Codice di Procedura Penale. Essa viene presentata dal Pubblico Ministero (PM) al Giudice per le … Read More
Modello Organizzativo 231 a Brescia: La Guida Completa
Introduzione L’adozione di un Modello Organizzativo per le aziende a Brescia è oggi sempre più importante. Infatti, la normativa sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti impone alle aziende misure adeguate per evitare gravi conseguenze. Di conseguenza, è essenziale adottare strumenti efficaci … Read More
Sentenza Riciclaggio Decreto 231: La Decisione Della Cassazione 9636/2025
La Nuova Sentenza 9636/25 – Una Recente Decisione Della Cassazione in materia di Riciclaggio e Confisca Nei Reati ex Decreto 231 La Sentenza in materia di Riciclaggio ex Decreto 231 della Cassazione Penale, Sez. II, n. 9636/2025, depositata il 10 … Read More