I Reati Fiscali rappresentano, senza dubbio, una delle aree più complesse e insidiose del diritto penale d’impresa. Infatti, il crescente livello di attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e delle Procure della Repubblica ha determinato, negli … Read More
Il Ruolo dell’Avvocato Penalista nell’Assistenza all’Imputato Durante la Notifica del Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare
Cos’è il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare? Il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare rappresenta uno degli atti più importanti in un processo penale. Quando l’imputato riceve questo Decreto, significa che il procedimento sta passando a una fase avanzata: quella dell’Udienza … Read More
Denuncia Querela per Maltrattamenti: Termini e Modalità di Presentazione
Quando si Può Presentare una Denuncia Querela per Maltrattamenti? Essendo un Reato procedibile d’ufficio, la Denuncia Querela per Maltrattamenti può essere presentata anche oltre il termine di 3 mesi, perfino dopo 1 o 2 anni. Il reato di Maltrattamenti contro … Read More
Avvocato Penalista e Maltrattamenti: Difesa e Tutela delle Vittime
Il Ruolo dell’Avvocato Penalista nei Casi di Maltrattamenti Il reato di Maltrattamenti è un delitto grave che colpisce molte persone, causando danni profondi e duraturi e per affrontare questa situazione è,quindi, essenziale rivolgersi ad un Avvocato Penalista che possa fornire … Read More
Avvocato Penalista Bergamo – L’Interrogatorio: Diritti, Garanzie e Strategie Difensive
Avvocato Penalista Bergamo – L’Interrogatorio: cosa succede dopo la notifica? Quando un soggetto riceve la notifica dell’Interrogatorio da parte dell’Autorità Giudiziaria, a Bergamo o in altri Fori, l’Avvocato Penalista diventa una figura fondamentale per garantire la massima tutela, entra ufficialmente … Read More
Avvocato Omicidio Colposo: Responsabilità, Difesa e Assistenza alle Vittime
Avvocato Omicidio Colposo Sul Lavoro a Bergamo – L’Omicidio Colposo sul luogo di lavoro rappresenta una delle fattispecie più gravi nell’ambito della sicurezza e della responsabilità aziendale. Infatti, quando un lavoratore perde la vita a causa di negligenza, imperizia o … Read More
Criteri di Scelta delle Sanzioni Interdittive nel Decreto 231 del 2001 – Spieghiamo l’Articolo 14
Le Sanzioni Interdittive rappresentano uno degli strumenti più incisivi previsti dal Decreto Legislativo 231 del 2001 per colpire gli enti responsabili di illeciti amministrativi dipendenti da reato. Infatti, l’Art. 14 del Decreto 231 disciplina i criteri per l’individuazione della tipologia … Read More
Avviso Conclusione Indagini Bergamo: Come Affrontare la Notifica e Difendersi Efficacemente?
Avviso Conclusione Indagini Bergamo: Un Passaggio Decisivo nel Procedimento Penale Ricevere un Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari a Bergamo o nel resto d’Italia rappresenta, senza dubbio, un momento estremamente delicato all’interno di un procedimento penale. Infatti, questo atto, disciplinato … Read More
Sentenza Riciclaggio Decreto 231: La Decisione Della Cassazione 9636/2025
La Nuova Sentenza 9636/25 – Una Recente Decisione Della Cassazione in materia di Riciclaggio e Confisca Nei Reati ex Decreto 231 La Sentenza in materia di Riciclaggio ex Decreto 231 della Cassazione Penale, Sez. II, n. 9636/2025, depositata il 10 … Read More
Andrea Prospero e Il Dramma della Presunta Istigazione al Suicidio e il Ruolo dell’Avvocato Penalista
Andrea Prospero e l’Istigazione al Suicidio – Il caso di Andrea Prospero, il giovane studente universitario trovato senza vita in un appartamento nel centro di Perugia, ha sconvolto profondamente l’opinione pubblica. Questa tragedia ha messo in evidenza, ancora una volta, … Read More