Il Decreto Di Citazione Diretta A Giudizio rappresenta un passaggio fondamentale nel procedimento penale italiano. Si tratta di un atto con cui il pubblico ministero dispone che un soggetto venga processato senza passare dall’udienza preliminare. Ma quali sono le implicazioni … Read More
Aurelio De Laurentiis Indagato per falso in bilancio: le conseguenze legali e sportive
L’industria del calcio italiano è nuovamente scossa da un’inchiesta che vede Aurelio De Laurentiis Indagato per falso in bilancio quale presidente dell’AS Calcio Napoli. La Procura di Roma ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio per il patron del club … Read More
Svolgimento del Mandato Difensivo dell’Avvocato Penalista: Colloquio, Strategia e Rappresentanza
Svolgimento del Mandato Difensivo: Colloquio, Strategia e Rappresentanza Quali sono le fasi del mandato difensivo in favore dell’avvocato penalista? Il mandato difensivo dell’Avvocato Penalista si articola in diverse fasi fondamentali, ognuna delle quali riveste un ruolo cruciale per garantire una … Read More
Separazione delle Carriere dei Magistrati: Ecco Cosa Cambia con la Riforma Nordio
Riforma della Separazione Carriere dei Magistrati: Quali Sono le Conseguenze per la Giustizia Italiana? La Riforma sulla Separazione delle Carriere dei Magistrati rappresenta uno dei temi più discussi nel panorama giuridico italiano. Da anni, il dibattito tra chi sostiene la … Read More
Infortunio sul Lavoro e Decreto 231: Quando l’Ente Risponde?
Quali sono le Responsabilità dell’Ente in Caso di Infortunio sul Lavoro? L’infortunio sul lavoro rappresenta un evento critico non solo per il lavoratore coinvolto ma anche per l’azienda soprattutto da quando il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto una forma di … Read More
Decreto 231 – Introdotti i reati di Razzismo e Xenofobia
La normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti si aggiorna: il Decreto 231 introduce il reato di Razzismo e Xenofobia con l‘art. 25 terdecies ed amplia il novero dei reati che possono comportare sanzioni per le imprese. Come cambia il panorama … Read More
Modello 231 e ISO 9001: Quali Differenze e Perché la Cassazione Esclude l’Equiparazione
Il Modello 231 e ISO 9001 sono equivalenti? Negli ultimi anni, molte aziende si sono chieste se il Modello 231 e ISO 9001 possano essere considerati equivalenti o integrabili in modo automatico. La Corte di Cassazione si è pronunciata chiaramente … Read More
Confindustria: indagine sull’applicazione dei Modelli organizzativi 231 e anticorruzione
L’adozione dei Modelli Organizzativi 231 Anticorruzione è un tema cruciale per le aziende italiane che vogliono tutelarsi dai rischi di responsabilità amministrativa. Ma quanto sono realmente diffusi ed efficaci questi strumenti nelle imprese? Confindustria ha condotto un’indagine per analizzare il … Read More
Reati ambientali, Modello Organizzativo 231 e delega di funzioni
Reati Ambientali e Modello 231: Come Proteggere l’Azienda dalla Responsabilità Penale I Reati Ambientali da includersi nel Modello 231 rappresentano una delle principali criticità per le imprese italiane, soprattutto dopo l’introduzione del D.Lgs. 231/01. Le aziende che operano in settori … Read More