Non è possibile presentare ricorso per Cassazione contro un verbale di sequestro preventivo redatto dalla polizia giudiziaria a carico di un ente imputato, come stabilito dalla sentenza n. 19548 del 16 maggio scorso, di seguito scaricabile. I Giudici di legittimità … Read More
Reati stradali | La Cassazione chiarisce quando denunciare per ottenere il risarcimento del danno in sede penale
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sez. IV, n. 3384 del 29 gennaio 2024, – di seguito scaricabile – rappresenta un’importante pronuncia in materia di procedibilità del reato, con particolare riferimento alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 150/2022, noto … Read More
D.Lgs. 231/01 | Alla Camera si discute l’obbligo del modello 231 per le imprese
Lo scorso marzo è passata quasi inosservata una sessione tenuta presso la sala stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Nicola Carè, dedicata alle proposte di riforma della normativa sulla responsabilità penale degli enti, in relazione al tavolo di … Read More
Registrare una conversazione | Quando è consentita e quando è reato?
Contrariamente a quanto si pensa, registrare una conversazione telefonica senza il consenso dell’altro interlocutore non costituisce reato, purché la registrazione non venga divulgata o utilizzata in modo illecito. Questa pratica è considerata legittima sia in ambito personale che giudiziario, dove … Read More
Privacy ed intelligenza artificiale | Il Garante della privacy fornisce le proprie indicazioni contro il web scraping
Con il documento di seguito scaricabile, il 20 maggio 2024 il Garante della Privacy ha fornito indicazioni sul fenomeno del web scraping, ossia la raccolta massiva di dati personali dal web per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale generativa (IAG). … Read More
Magistratura | Al via il processo per la separazione delle carriere
Come illustrato nel Comunicato di seguito scaricabile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale che introduce nuove norme per l’ordinamento giurisdizionale e istituisce l’Alta Corte disciplinare. Le nuove norme mirano a distinguere le carriere dei magistrati … Read More
D.Lgs. 231/01 e processo | La sentenza di patteggiamento è equiparabile alla condanna?
La recente sentenza – di seguito scaricabile – della Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, n. 25764 del 14 giugno 2023, offre una interessante chiarificazione su alcuni aspetti fondamentali della normativa in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. … Read More
D.Lgs. 231/01 e cybersicurezza | Prossimo l’aumento delle pene
Il 22 maggio 2024 il Servizio Studi del Senato ha pubblicato un dossier – di seguito scaricabile – esplicativo del testo del disegno di legge in tema di 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 e 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, approvato la scorsa settimana dalla Camera. Il DDL prevede, … Read More
D.lgs 231/01 e sicurezza lavoro | INAIL evidenzia l’importanza dei Modelli Organizzativi 231 per la mitigazione dei rischi di infortunio
Un recente studio condotto da Inail in collaborazione con Accredia – di seguito scaricabile – ha analizzato l’impatto delle certificazioni accreditate sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare quelle conformi alla norma Uni En Iso … Read More
Reati alimentari | Frode in commercio per detenzioni di vini sofisticati con sostanze vietate
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Feriale Penale, ha recentemente emesso una sentenza significativa in materia di frodi nel settore del commercio, industria e agricoltura, riguardante in particolare la sofisticazione del vino. La sentenza, n. 36684 del 5 settembre 2023 … Read More