🕵️♂️ 1. Il contesto e la notizia principale Emessa la sentenza del secondo grado del processo di Roberto Saviano: Il 14 luglio 2025 la Corte d’Appello di Roma ha deciso: confermate, in secondo grado, le condanne irrogate nel 2021 nei … Read More
Opposizione alla Richiesta di Archiviazione: Come Agire per Far Valere i Propri Diritti
Cosa Prevede il Codice di Procedura Penale? L’Opposizione alla Richiesta di Archiviazione è un diritto della persona offesa dal reato quando il pubblico ministero, al termine delle indagini preliminari, ritiene che non vi siano elementi sufficienti per sostenere l’accusa in … Read More
Cosa Fare Quando Ricevi un Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari ex Art. 415-bis c.p.p.
Indice dei contenuti Cos’è l’Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari? L’Avviso di Conclusione delle Indagini Preliminari è un atto previsto dall’art. 415-bis c.p.p. con cui il Pubblico Ministero comunica all’indagato che le indagini a suo carico sono terminate. Si tratta … Read More
Il calciatore Diogo Jota muore in un incidente: tragedia stradale e cosa conta per chi resta
L’ incidente stradale nel quale è morto il calciatore Diogo Jota ha segnato non solo il mondo del calcio, ma anche quello del diritto e della responsabilità stradale. Diogo Jota, 28 anni, attaccante portoghese del Liverpool, e suo fratello André … Read More
Decreto Alcolock Salvini: Cosa Cambia per la Guida in Stato di Ebbrezza e i Reati Stradali
Negli ultimi giorni, si fa un gran parlare del Decreto Alcolock firmato il 2 luglio 2025 dal Ministro Salvini, un’espressione che ha monopolizzato le cronache giuridiche, politiche e persino quelle di costume. Ma cosa si cela realmente dietro questa novità? … Read More
Reati Fiscali: Difesa Penale e Assistenza a Bergamo
I Reati Fiscali rappresentano, senza dubbio, una delle aree più complesse e insidiose del diritto penale d’impresa. Infatti, il crescente livello di attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e delle Procure della Repubblica ha determinato, negli … Read More
Impagnatiello Premeditazione: il significato giuridico e il dibattito pubblico sull’aggravante dell’omicidio premeditato
Il caso di Alessandro Impagnatiello, condannato all’ergastolo per l’omicidio della compagna Giulia Tramontano, ha riaperto nel dibattito pubblico e giuridico il tema della premeditazione. In primo grado, i giudici avevano riconosciuto l’aggravante della premeditazione, insieme a quelle della crudeltà e … Read More
Il Ruolo dell’Avvocato Penalista nell’Assistenza all’Imputato Durante la Notifica del Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare
Cos’è il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare? Il Decreto di Fissazione dell’Udienza Preliminare rappresenta uno degli atti più importanti in un processo penale. Quando l’imputato riceve questo Decreto, significa che il procedimento sta passando a una fase avanzata: quella dell’Udienza … Read More
MODELLO ORGANIZZATIVO 231/01: COS’È, COME FUNZIONA E PERCHÉ LE AZIENDE DEVONO ADEGUARSI
Introduzione Per una realtà Italiana, al sud, a Roma o a Bergamo il Modello Organizzativo 231/01 rappresenta uno strumento essenziale per le aziende che desiderano prevenire responsabilità penali e garantire una gestione conforme alle normative vigenti. Introdotto dal Decreto Legislativo … Read More
Denuncia Querela per Maltrattamenti: Termini e Modalità di Presentazione
Quando si Può Presentare una Denuncia Querela per Maltrattamenti? Essendo un Reato procedibile d’ufficio, la Denuncia Querela per Maltrattamenti può essere presentata anche oltre il termine di 3 mesi, perfino dopo 1 o 2 anni. Il reato di Maltrattamenti contro … Read More