Il Tribunale di Campobasso, con la sentenza n. 74 del 7 marzo 2024, ha affrontato una complessa vicenda giudiziaria riguardante la morte di M.L., avvenuta a seguito di una caduta in un pozzetto non segnalato e privo di protezioni nel … Read More
Reati stradali e risarcimento del danno | La Cassazione evidenzia l’importanza del risarcimento del danno
La sentenza n. 21047 della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Quarta Penale, depositata il 29 maggio 2024 e di seguito scaricabile, offre un interessante spunto di riflessione sul tema del risarcimento del danno in ambito penale, in particolare in relazione … Read More
Sicurezza lavoro | La Cassazione chiarisce i limiti della formazione e informazione dei lavoratori
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Quarta Penale, con la sentenza n. 20801 del 28 maggio 2024 di seguito scaricabile, ha annullato senza rinvio la condanna dell’amministratore di una società per un infortunio sul lavoro che aveva coinvolto un dipendente. … Read More
Reati alimentari | Condannata la cattiva conservazione nel trasporto di carne
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Penale, ha emesso la sentenza n. 35966 del 4 ottobre 2021 – di seguito scaricabile – riguardante una vicenda di frode nel commercio di prodotti alimentari. Gli imputati erano stati condannati dal Tribunale … Read More
Reati alimentari | Condanna per detenzione di acqua in cattivo stato di conservazione
La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Terza Penale, con la sentenza n. 39037 del 28 agosto 2018, – di seguito scaricabile – ha confermato una condanna per il reato di detenzione per la vendita di sostanze alimentari in cattivo stato … Read More
Incidente stradale e risarcimento | La Cassazione ricomprende l’acufene tra le lesioni conseguenti al sinistro
L’acufene, una condizione caratterizzata dalla percezione di rumori o fischi nell’orecchio in assenza di stimoli esterni, può derivare da traumi fisici, tra cui incidenti stradali. La recente ordinanza della Corte di Cassazione (Cass. civ., Sez. III, Ord., 16/01/2024, n. 1607) … Read More
D.Lgs. 231/01 e processo | Inammissibile il ricorso per Cassazione avverso il sequestro preventivo della Polizia Giudiziaria
Non è possibile presentare ricorso per Cassazione contro un verbale di sequestro preventivo redatto dalla polizia giudiziaria a carico di un ente imputato, come stabilito dalla sentenza n. 19548 del 16 maggio scorso, di seguito scaricabile. I Giudici di legittimità … Read More
Reati stradali | La Cassazione chiarisce quando denunciare per ottenere il risarcimento del danno in sede penale
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sez. IV, n. 3384 del 29 gennaio 2024, – di seguito scaricabile – rappresenta un’importante pronuncia in materia di procedibilità del reato, con particolare riferimento alle modifiche introdotte dal D.Lgs. 150/2022, noto … Read More
Registrare una conversazione | Quando è consentita e quando è reato?
Contrariamente a quanto si pensa, registrare una conversazione telefonica senza il consenso dell’altro interlocutore non costituisce reato, purché la registrazione non venga divulgata o utilizzata in modo illecito. Questa pratica è considerata legittima sia in ambito personale che giudiziario, dove … Read More
Magistratura | Al via il processo per la separazione delle carriere
Come illustrato nel Comunicato di seguito scaricabile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge costituzionale che introduce nuove norme per l’ordinamento giurisdizionale e istituisce l’Alta Corte disciplinare. Le nuove norme mirano a distinguere le carriere dei magistrati … Read More