Reati Fiscali: Difesa Penale e Assistenza a Bergamo

Penale

Reati Fiscali Tributari Avvocato Bergamo
Reati Fiscali Tributari Avvocato Bergamo

I Reati Fiscali rappresentano, senza dubbio, una delle aree più complesse e insidiose del diritto penale d’impresa. Infatti, il crescente livello di attenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e delle Procure della Repubblica ha determinato, negli ultimi anni, un aumento esponenziale dei procedimenti penali per Reati Tributari. Di fronte a queste accuse, spesso tecniche e articolate, il ruolo di un Avvocato Penalista diventa fondamentale per garantire una difesa tecnica efficace e mirata.

Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, assiste da anni, con impegno e costanza, privati e imprese coinvolti in procedimenti per Reati Fiscali, avvalendosi anche di una rete di consulenti fiscali, revisori contabili e periti di parte. Grazie a un approccio sinergico, offriamo una tutela concreta sotto ogni profilo.


Cosa sono i Reati Fiscali?

Con il termine Reati Fiscali o, in alternativa, Reati Tributari, si intendono tutte le condotte penalmente rilevanti che violano gli obblighi previsti dalla normativa tributaria. Tali reati sono previsti principalmente dal D.Lgs. n. 74/2000 e si distinguono, in linea generale, per la loro natura fraudolenta, dichiarativa o documentale.

Per comprendere appieno la portata di queste violazioni, è opportuno analizzare singolarmente ciascuna fattispecie.


Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

Art. 2, D.Lgs. 74/2000

Innanzitutto, questo Reato Fiscale si configura quando, al fine di evadere le imposte, si utilizzano fatture o documenti falsi nella dichiarazione dei redditi o dell’IVA. La pena prevista è la reclusione da 4 a 8 anni. Di conseguenza, l’elemento centrale risiede nell’intento di frodare il Fisco attraverso documentazione ideologicamente o materialmente falsa.


Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Art. 3, D.Lgs. 74/2000

Analogamente, si configura questa ipotesi quando si alterano registri contabili o si pongono in essere operazioni simulate. Anche in questo caso, la pena varia da 3 a 8 anni. Per questo motivo, l’intervento dell’Avvocato Penalista è cruciale per dimostrare l’eventuale assenza di dolo specifico.


Dichiarazione infedele

Art. 4, D.Lgs. 74/2000

Diversamente dalle ipotesi precedenti, commette questo reato chi indica nella dichiarazione annuale elementi attivi inferiori o passivi superiori rispetto al reale. Tuttavia, la punibilità scatta solo al superamento di determinate soglie. In tal caso, la pena è da 2 a 5 anni.


Omessa dichiarazione

Art. 5, D.Lgs. 74/2000

Si tratta, invece, di un reato che punisce l’omessa presentazione della dichiarazione annuale dei redditi o dell’IVA. La pena prevista è da 2 a 6 anni. Pertanto, il supporto tecnico di un team legale e fiscale è essenziale per analizzare in modo approfondito la reale volontà omissiva.


Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

Art. 8, D.Lgs. 74/2000

In questo caso, è punito chi emette fatture false per consentire a terzi di evadere le imposte. La pena è la reclusione da 4 a 8 anni. Peraltro, si tratta di uno dei Reati Fiscali con maggiore impatto, poiché può comportare sequestri patrimoniali significativi.


Occultamento o distruzione di documenti contabili

Art. 10, D.Lgs. 74/2000

Questo reato si realizza quando un soggetto distrugge o occulta scritture contabili obbligatorie, allo scopo di ostacolare la ricostruzione dei redditi o del volume d’affari. La pena è la reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni. Pertanto, è considerato uno dei reati più insidiosi.


Omesso versamento di ritenute dovute o dell’IVA

Art. 10-bis e 10-ter, D.Lgs. 74/2000

Infine, rientrano in questa categoria i reati legati al mancato versamento di ritenute certificate o dell’IVA dichiarata. La soglia di punibilità varia in base all’importo non versato (ad esempio 150.000 € per l’IVA). Le pene previste vanno da 6 mesi a 3 anni.


Il ruolo dell’Avvocato Penalista nei reati fiscali

In presenza di contestazioni per Reati Fiscali, rivolgersi a un Avvocato Penalista è, senza dubbio, una scelta strategica. Infatti, il nostro studio legale, con sede a Bergamo, offre:

  • Un’analisi tecnico-giuridica della contestazione
  • Lo studio approfondito della documentazione contabile e fiscale
  • L’elaborazione di strategie difensive individuali e d’impresa
  • L’accesso a consulenti tecnici di parte altamente qualificati

Di conseguenza, la difesa penale per Reati Tributari richiede un approccio multidisciplinare, integrato e competente, che solo uno studio legale strutturato è in grado di garantire.


Il supporto dello Studio Soardi per Reati Fiscali

A Bergamo e su tutto il territorio nazionale, lo Studio Soardi assiste:

  • Privati accusati di frodi fiscali o evasione
  • Imprenditori sottoposti a verifiche tributarie
  • Aziende coinvolte in procedimenti penali complessi per Reati Tributari

Inoltre, ci avvaliamo di dottori commercialisti, revisori e tributaristi di fiducia per valutare ogni singolo aspetto tecnico. In questo modo, costruiamo una strategia difensiva su misura, tenendo conto non solo della normativa penale, ma anche delle dinamiche fiscali e aziendali.


Reati tributari e responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/01

È importante sottolineare che i Reati Fiscali sono rilevanti anche ai fini della responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/01. Più precisamente, l’art. 25-quinquiesdecies prevede che la società risponda se uno dei suoi apicali o sottoposti commette, nell’interesse o a vantaggio dell’ente, uno dei reati di cui agli artt. 2, 3, 4, 5, 8 o 10 del D.Lgs. 74/2000.

Pertanto, l’adozione e l’effettiva attuazione di un Modello 231 consente, in molti casi, di evitare o attenuare le pesanti sanzioni previste. Anche sotto questo profilo, lo Studio Soardi assiste le imprese nella predisposizione e nell’aggiornamento dei Modelli 231, con un occhio attento alla prevenzione dei reati tributari.


Sanzioni e misure cautelari nei procedimenti per Reati Fiscali

Le indagini per Reati Fiscali, oltre ad essere particolarmente invasive, possono condurre a:

  • Sequestri preventivi e confische di beni
  • Misure interdittive nei confronti delle imprese
  • Iscrizioni nel registro degli indagati con potenziale danno reputazionale

Per questi motivi, una difesa tempestiva e ben strutturata è essenziale per evitare conseguenze gravi.


Quando rivolgersi a un Avvocato Penalista per Reati Tributari

In linea generale, è fondamentale contattare un Avvocato Penalista già:

  • Dopo l’inizio di una verifica fiscale da parte della Guardia di Finanza
  • Alla ricezione di un avviso di garanzia o informazione di reato
  • In caso di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate

Infatti, agire con prontezza consente di impostare fin da subito una strategia difensiva coerente, efficace e documentata.


Conclusione

In conclusione, i Reati Fiscali non devono essere considerati semplici violazioni amministrative, bensì veri e propri illeciti penali, talvolta aggravati da profili patrimoniali. Pertanto, rivolgersi a un Avvocato Penalista con esperienza in Reati Tributari è essenziale per affrontare l’accusa in modo consapevole, strutturato e strategico.

Lo Studio Soardi, con sede a Bergamo, è a disposizione per offrire consulenze tempestive, riservate e orientate alla massima tutela del cliente.

Contattaci oggi stesso.


Il Supporto dello Studio Soardi
Lo Studio Soardi di Bergamo da anni assiste privati e imprese imputati in procedimenti penali per Reati Fiscali e Tributari, nonché società su tutto il territorio nazionale per la realizzazione e aggiornamento di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/01. Inoltre, l’Avvocato Penalista Stefano Soardi ricopre incarichi come Organismo di Vigilanza (OdV) per aziende, offrendo competenza e supporto alle imprese per garantire una piena conformità normativa.

Contattaci per una Consulenza
Se la tu o la tua azienda siete imputati o indagati in procedimenti penali per Reati Fiscali o desideri adottare un Modello Organizzativo 231 per beneficiare della protezione prevista dalla normativa e garantire una gestione responsabile, contattaci oggi stesso. Lo Studio Soardi è a disposizione per aiutarti a creare un sistema di conformità efficace e sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *