Cos’è un reato e perché non si deve dire “reato penale”?

Penale

Reato Penale Avvocato Penalista
Reato Penale Avvocato Penalista

Il termine Reato Penale è spesso usato in maniera impropria, ma in realtà si tratta di un errore concettuale. Il reato, per sua stessa natura, è sempre penale. Parlarne equivale quindi a una ripetizione inutile e sbagliata.

La legge italiana distingue chiaramente tra:

  • Illeciti civili (ad esempio un danno da responsabilità contrattuale o extracontrattuale);
  • Illeciti amministrativi (come le sanzioni della pubblica amministrazione);
  • Reati (che rientrano sempre nella sfera penale).

Quindi, dire “reato penale” è come dire “acqua bagnata”: un’ovvietà che rivela però una confusione di fondo.

Un Avvocato Penalista a Bergamo, come l’Avvocato Stefano Soardi, si trova spesso a dover chiarire ai clienti questo punto: se si parla di reato, si sta già parlando di penale.


Perché è un errore diffuso?

Molte persone usano il termine Reato Penale per differenziarlo da altri illeciti. In realtà, la confusione nasce dal fatto che:

  1. Non tutti conoscono la distinzione tra illecito civile e reato.
  2. Alcuni giornalisti o media utilizzano l’espressione per semplificare, ma finiscono per diffondere un errore.
  3. Spesso, nel linguaggio comune, si tende a rafforzare un concetto con un aggettivo anche quando non serve.

Un Avvocato Penalista ha il compito anche di educare alla legalità, spiegando perché questa terminologia non è corretta.


Qual è la differenza tra illecito civile e illecito penale?

Molti pensano che illecito civile e reato siano sinonimi, ma non è così.

  • L’illecito civile è una violazione di norme di diritto privato, che comporta l’obbligo di risarcire un danno.
  • Il reato è invece un illecito penale, che comporta una pena (detentiva o pecuniaria).

Ecco perché, se si vuole distinguere, non bisogna dire “reato penale”, ma piuttosto confrontare reato con illecito civile o illecito amministrativo.


Cosa si intende per illecito amministrativo?

Un altro errore comune è confondere reati e illeciti amministrativi.

Gli illeciti amministrativi non comportano una condanna penale, ma soltanto una sanzione amministrativa (come una multa stradale).

Dire “reato penale” per distinguerlo da una contravvenzione amministrativa è fuorviante. Basta usare il termine reato.


Reato e contravvenzione sono la stessa cosa?

Un’altra causa di confusione è la distinzione tra delitti e contravvenzioni, entrambi rientranti nei reati.

Il reato si divide in due grandi categorie:

  • Delitti (più gravi, puniti con reclusione o multa);
  • Contravvenzioni (meno gravi, punite con arresto o ammenda).

In nessun caso è corretto parlare di “reato penale”, perché anche la contravvenzione è già un reato, e dunque penale.


Quando si parla di reato, si parla sempre di penale?

La risposta è sì: reato significa sempre illecito penale. Non esistono “reati civili” o “reati amministrativi”.

Chi commette un reato si espone sempre a un processo penale e a possibili sanzioni detentive o pecuniarie.

È quindi inutile e scorretto rafforzare il concetto con l’aggettivo “penale”.


Perché molti usano il termine “reato penale”?

La ragione è soprattutto linguistica. Molti pensano che “reato” da solo non sia chiaro, e aggiungono “penale” per far capire la gravità.

Tuttavia, un Avvocato Penalista a Bergamo chiarirebbe subito che il termine corretto è soltanto “reato”.

Parlare bene è importante anche perché le parole hanno conseguenze giuridiche: usare la terminologia sbagliata può generare confusione nei clienti e perfino nei procedimenti.


Quali errori di linguaggio si fanno nel parlare di reati?

Oltre a dire “reato penale”, altri errori diffusi sono:

  • “Crimine penale” (anche in questo caso è una ripetizione);
  • “Reato civile” (un ossimoro);
  • “Denuncia civile per reato” (errato, la denuncia è sempre penale).

Un Avvocato Penalista aiuta a distinguere i termini e a comprendere il linguaggio tecnico del diritto.


Cosa chiedere a un Avvocato penalista

Chi pensa di aver commesso un reato o di esserne vittima , ha bisogno di un professionista che lo assista.

Un Avvocato Penalista a Bergamo, come l’Avvocato Stefano Soardi, offre consulenza in:

  • Procedimenti penali per reati contro la persona;
  • Reati contro il patrimonio;
  • Reati in materia di sicurezza sul lavoro;
  • Reati ex D.Lgs. 231/01.

FAQ sul termine “reato penale”

Dire “reato penale” è corretto?
No, è una ripetizione inutile. Il reato è sempre penale.

Perché allora molti lo dicono?
Per ignoranza giuridica o per imitazione di giornali e media.

Esistono reati civili?
No, il reato appartiene sempre al diritto penale. Nel diritto civile parliamo di illeciti.

Un Avvocato Penalista corregge questo errore?
Sì, e lo fa spesso quando i clienti usano questa espressione impropria.


Il supporto dello Studio Soardi

Lo Studio Soardi di Bergamo da anni assiste persone e imprese in procedimenti penali su tutto il territorio nazionale. L’Avvocato Penalista Stefano Soardi si occupa di difesa in giudizio e di consulenza preventiva, anche in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01, ricoprendo numerosi incarichi come Organismo di Vigilanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *